Risparmiare sulla bolletta del gas in inverno, a chi non piacerebbe? Certo, non si può prescindere dal riscaldamento e dal fare della propria casa un ambiente confortevole, ma con delle accortezze e qualche piccolo lavoro in casa riuscirete a fare la differenza, sia in fatto di bolletta che di emissioni.
Come risparmiare sul riscaldamento domestico: attenti alla dispersione del calore
Il primo modo per risparmiare energia in inverno è quello di rendere il più efficiente possibile il riscaldamento di casa: non sprecare, ma anche razionalizzare i consumi, porta un risparmio che, a volte, è superiore alle aspettative. Prova a mettere in pratica tutti i nostri consigli e vedrai i tuoi consumi calare significativamente:
- Imposta il termostato al massimo sui 20 gradi: non è affatto necessario girare per casa in maglietta come d’estate, anzi, una differenza di temperatura troppo alta con l’esterno è dannosa per la salute
- Non coprire i termosifoni né con tessuti né con mobiletti: forse sarebbero più piacevoli alla vista, ma parte del calore sarebbe sprecata, ostacolata da quelle barriere. Ricorda che anche le tende o dei mobili piazzati davanti ai radiatori rappresentano degli ostacoli
- Se puoi impostare tu stesso la temperatura dell’acqua calda, ricorda che è bene impostarla non oltre i 45 °C
- Utilizza le valvole di sfiato o falle installare: far uscire l’aria dei radiatori è necessario per mantenerli al massimo livello di efficienza, altrimenti il passaggio dell’acqua sarà limitato e i caloriferi non scalderanno mai del tutto
- Non trascurare la manutenzione: la pulizia degli apparecchi va fatta almeno una volta l’anno; una caldaia non efficiente aumenta il consumo del gas anche del 30%
- Scegli bene il tuo fornitore: in Italia il mercato dell’energia è stato liberalizzato dal 2007, quindi puoi scegliere la tariffa che meglio si combina con il tuo stile di vita
- Fai qualche piccolo intervento in casa, a cominciare dal fai-da-te: basta una guarnizione adesiva per isolare meglio le finestre, come anche utilizzare dei paraspifferi in stoffa sui davanzali
Il riscaldamento non è tutto,
impara a risparmiare energia con i nostri consigli
Risparmiare sulla bolletta del gas in inverno può significare anche investire
Un modo per risparmiare in maniera significativa sul riscaldamento è quello di investire in efficienza energetica: sembra controintuitivo, ma con le giuste modifiche la dispersione di calore sarà decisamente ridotta. In più, non è detto che l’esborso per i lavori sia così gravoso come può sembrare: gli ecobonus si rincorrono ormai di anno in anno e per questo inverno, in più, possiamo anche avvalerci del super ecobonus al 110%. Si tratta del noto incentivo per gli interventi sull'efficienza energetica, ma per poterlo utilizzare è necessario rispettare certi requisiti, tra i quali il principale è il salto di due classi energetiche; se anche non fosse possibile usufruirne, questo non vuol dire che gli interventi non siano comunque una buona idea.
Se è possibile, è bene cambiare l’impianto di riscaldamento: la soluzione migliore è la pompa di calore, ma se la vostra casa è servita da un impianto a gas, allora potete scegliere una caldaia a condensazione, facendo attenzione che la potenza sia adeguata all'ambiente da riscaldare: non ha senso prendere una caldaia sottodimensionata pensando di risparmiare, perché il risultato sarebbe esattamente il contrario
Installa dei pannelli solari sul tetto: se si tratta di una villetta potrai anche utilizzarli per l’acqua calda, se invece vivi in condominio potrai comunque risparmiare sulle spese comuni
Tornando agli spifferi, ben più efficaci delle guarnizioni è la sostituzione di vecchie finestre con vetri singoli con nuove finestre con doppio vetro, racchiuse in infissi di ultima generazione e montate con schiume isolanti
Con tutti questi accorgimenti risparmiare sarà un gioco da ragazzi e sia la vostra bolletta che l’ambiente ti ringrazieranno.
Vuoi installare pannelli solari o pompe di calore?
Scopri come funziona l'ecobonus al 110%