Quando si parla di risparmio di energia elettrica il pensiero corre immediatamente alle cifre in fondo alla bolletta: quei numeri fanno parte dei costi fissi che siamo abituati a dover conteggiare ogni mese, per non parlare di quest’ultimo periodo, poi, in cui svolgiamo tutte le attività nella nostra casa.
Se poi vogliamo allargare l’orizzonte, scopriamo anche che, però, ogni nostra piccola azione – come utilizzare una lampadina a led – può significare molto per l’ambiente. Una motivazione in più per ricordarsi di mettere in pratica i suggerimenti che trovi scorrendo questo post.
Come risparmiare energia in casa: 7 trucchi da mettere in pratica
Non temere, le azioni che vogliamo suggerirti sono tutte davvero semplici e richiedono solo un po’ di buona volontà – si può fare, no?
Partiamo con la lista:
- Lampadine a led: lo abbiamo già accennato prima, basta sostituire le lampadine a incandescenza man mano che si rompono con quelle a led, che consumano di meno e durano più a lungo. Ah, diamo per scontato che spegni le luci quando lasci le stanze, vero?
- Il condizionatore: croce e delizia di chi lo ha in casa, consente di godere di un bel fresco ma consuma molta energia. Per utilizzarlo al meglio, impostalo sulla funzione «deumidificatore», che consente di risparmiare e al tempo stesso alleviare la sensazione di calore, spesso data dall'umidità; in più, ricorda anche che la differenza di temperatura con l’esterno non dovrebbe superare mai i 7 gradi: se fuori casa ci sono 32°C, quindi, dovrai impostare il condizionatore al massimo a 25 °C (e gli ambienti saranno già molto freschi)
- Il riscaldamento: ok, già da fine ottobre fa freddino, sulla sua necessità non si discute. Puoi adottare però molti accorgimenti per non sprecare energia: uno su tutti, migliorare l’isolamento di porte e finestre, cosa che puoi fare facilmente con delle guarnizioni per gli infissi
- Scegli bene il tuo fornitore: in Italia il mercato dell’energia è stato liberalizzato dal 2007, quindi puoi scegliere la tariffa che meglio si combina con il tuo stile di vita
- Fai funzionare gli elettrodomestici nel momento migliore: proprio come dicevamo nel punto precedente, non in tutti i momenti utilizzi la corrente elettrica e dovresti quindi aver scelto la tariffa per te più consona. Tienilo a mente e utilizza gli elettrodomestici come lavatrice e lavastoviglie quando spendi meno
- Scegli elettrodomestici di classe A: quando devi sostituire un vecchio elettrodomestico, poni molta attenzione a questo parametro, perché acquisterai così un apparecchio che consuma decisamente meno
- Attenzione al stand-by dei dispositivi elettronici: tutte le spie e le lucine di televisori, PC, telefoni ecc. indicano che collegati alle prese elettriche continuano a consumare, quindi fai sempre attenzione a spegnerli del tutto. Se, invece, si tratta di modelli che non consentono le spegnimento senza stand-by, rimuovi sempre la presa oppure – alternativa per i più pigri – collega i dispositivi a una ciabatta: basterà spegnere solo quella
Fai veramente attenzione a come consumi?
Leggi i nostri consigli sulla tariffa monoraria o bioraria
Risparmiare energia elettrica: conoscere i propri consumi è il primo passo
In realtà, per risparmiare energia elettrica – e quindi denaro – il più possibile, bisognerebbe porsi la domanda giusta: quanta energia elettrica consumo? E come? Magari, infatti, sei attentissimo a spegnere sempre le luci al tuo passaggio, ma non hai mai fatto caso agli apparecchi in stand-by, che possono incidere anche per l’8% sul totale della bolletta.
Ad aprile 2019, proprio per questo, abbiamo condotto un’indagine sul consumo medio annuo di energia di una famiglia di quattro persone, pubblicata anche sull'articolo del Sole24Ore del 12 giugno 2019: stimare i consumi medi annui e individuare le voci che pesano maggiormente, ci permette di dare le giuste indicazioni per limitare i consumi e gli sprechi.
Ecco cosa abbiamo scoperto:
- il frigorifero è la prima voce: con più di 500 kWh, rappresenta quasi il 21% del consumo totale - subito dopo seguono la lavastoviglie (400 kWh – 14,76%), l’illuminazione (277 kWh – 10,2%) e la TV (226 kWh – 8,32%)
- come dicevamo prima, dato che stupisce (o, forse, riflettendoci potevamo immaginarlo?) lo stand-by di apparecchi ed elettrodomestici che porterebbe addirittura a un consumo di quasi 220 kWh, ben l’8% sul totale
Dalla conoscenza all'azione: ABenergie vuole pensare al futuro, insieme
La sfida è quella di consumare sempre meno e meglio, sia per risparmiare – che non fa mai male – sia per fare la nostra parte per l’ambiente. Riflettendo sui dati raccolti e sui consigli che abbiamo elencato sopra, vediamo che un cambiamento vero si ottiene quando questo è costante, piccolo o grande che sia lo sforzo.
Cambiare abitudini, adattarsi e ripartire in modo positivo non è qualcosa che si applica solo al mondo del risparmio – ad esempio quando spegnerai la prossima luce o scollegherai un elettrodomestico in stand-by; in questo periodo, anzi, stiamo rinnovando la nostra vita per intero, magari ribaltando come un calzino un modo di vivere ben consolidato nel corso degli anni.
Come diciamo nel video qui sopra (e che forse avrai visto in televisione), cerchiamo come sempre di guardare al futuro con fiducia e ingegnandoci per migliorarlo. In fondo, ci occupiamo di energia e di sostenibilità dal 2006: non potevamo non pensare al futuro in maniera positiva e a un modo per aiutare i nostri clienti anche in questo frangente, cercando di creare una circolarità virtuosa.
Per ringraziare i clienti che continuano a manifestare la loro fedeltà con la puntualità dei propri pagamenti, abbiamo pensato allora di riconoscere il 10% di sconto sulla componente energia relativa ai consumi dei mesi di aprile e maggio. È il nostro modo di essere presenti e di dire grazie, con un sostegno concreto, per la fiducia che ogni giorno viene riconosciuta.
Aiutarvi a risparmiare e consumare meglio diventa allora l’occasione – almeno speriamo – di sentirci più vicini, uniti dall'obiettivo di cominciare presto un secondo capitolo, generando nuove idee e nuove opportunità.
Vorresti aiutarci ad aiutare?
Scopri la nostra raccolta fondi per la Croce Rossa di Bergamo