My ABEnergie

Info utili

In questa pagina trovi le informazioni da conoscere relativamente alla tua fornitura dell'energia elettrica e del gas. Dal canone Rai in bolletta alla possibilità di attivare una polizza assicurativa per il gas naturale oltre ad informazioni utili sul mix energetico e sulle nostre offerte commerciali.

 

Canone Rai in bolletta
 

Dal 2016 il Canone di abbonamento alla televisione per uso privato si paga in bolletta.

L’importo del canone per il 2019  è pari a 90€ e viene addebitato per famiglia anagrafica, indipendentemente dal numero di televisori posseduti, suddividendolo in 10 rate mensili da gennaio ad ottobre.

È confermato che il canone ordinario è dovuto da chiunque detenga un apparecchio atto o adattabile alla ricezione delle trasmissioni televisive. La detenzione dell’apparecchio si presume nel caso in cui esista una utenza domestica per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui un soggetto ha la sua residenza anagrafica.

Il pagamento del canone avviene mediante addebito nella fattura per i titolari di fornitura di energia elettrica per l'utenza domestica residente. In ogni fattura sono addebitate le rate mensili scadute. Al fine del calcolo delle somme da addebitare, l’importo annuo del Canone RAI in bolletta è suddiviso in dieci rate mensili.

La dichiarazione di non detenere apparecchi deve essere tassativamente resa nelle forme previste dalla legge, ha validità per l’anno in cui è presentata ed espone a responsabilità penale in caso di mendacio. Le modalità di presentazione della dichiarazione di non detenzione del tv saranno definite con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate. Il pagamento del canone RAI in bolletta è dovuto una sola volta per tutti gli apparecchi detenuti da clienti domestici nei luoghi adibiti a propria residenza o dimora, dallo stesso soggetto e dai soggetti appartenenti alla stessa famiglia anagrafica.

Non è più consentita la disdetta dell’abbonamento richiedendo il suggellamento degli apparecchi. La legge prevede la costituzione di un fondo per l’ampliamento sino ad euro 8.000 annui della soglia reddituale per l’esenzione a favore dei soggetti di età pari o superiore a 75 anni. Le modalità di fruizione dell’esenzione saranno stabilite con d.m.

I dati personali raccolti per la fornitura dell’energia elettrica sono utilizzati, in base alla tipologia di tariffa applicata (D2/D3), anche ai fini dell’individuazione dell’intestatario del canone di abbonamento e del relativo addebito in bolletta, che, in casi di tariffa TDR (tariffa residenti), avverrà in modo automatico.

 

Per richiedere l'esenzione al pagamento del canone o il rimborso del pagamento, fare riferimento all'Agenzia delle Entrate.

 

 

 

Assicurazione clienti finali gas
 

Chiunque usi, anche occasionalmente, gas metano o altro tipo di gas fornito tramite reti di distribuzione urbana o reti di trasporto, beneficia in via automatica di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas, ai sensi della deliberazione 223/2016/R/gas dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico.

La copertura assicurativa è valida su tutto il territorio nazionale. Da essa sono esclusi:

  • i clienti finali di gas metano diversi dai clienti domestici o condominiali domestici dotati di un misuratore di classe superiore a G25 (la classe del misuratore è indicata in bolletta);
  • i consumatori di gas metano per autotrazione. Le garanzie prestate riguardano: la responsabilità civile nei confronti di terzi, gli incendi e gli infortuni, che abbiano origine negli impianti e negli apparecchi a valle del punto di consegna del gas (a valle del contatore).

L’assicurazione è stipulata dal CIG (Comitato Italiano Gas) per conto dei clienti finali. Per ulteriori dettagli in merito alla copertura assicurativa e alla modulistica da utilizzare per la denuncia di un eventuale sinistro si può contattare lo Sportello per il consumatore di energia al numero verde 800.166.654 o con le modalità indicate nel sito internet www.arera.it. e al sito www.cig.it dal quale è possibile scaricare la documentazione relativa al contratto ed al modulo di denuncia.

Scarica il modulo denuncia sinistro - assicurazione clienti finali gas

 

 

 

Richiesta di informazioni/Invio reclamo

 

ABenergie® di Gas and Power Srl, nell’ottica di fornire ai propri clienti un servizio sempre più performante e di rispondere adeguatamente alle loro esigenze, mette a disposizione i seguenti canali di contatto per richiedere informazioni sulla propria fornitura o comunicare insoddisfazione per la qualità del servizio ricevuto:

Numero attivo da lunedì a venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00 (festività escluse)

  •  da rete fissa 800 984 400 (Numero Verde gratuito)
  • da rete mobile +39 035 2819299

Comunicazione scritta a ABenergie® di Gas and Power Srl, Via Baschenis 12, 24122 – Bergamo (BG)

E’ possibile anche inviare una richiesta di informazioni o un reclamo utilizzando gli appositi moduli già preimpostati:

Nel caso di comunicazioni scritte  è importante ricordarsi di inserire i seguenti elementi utili a gestire correttamente la segnalazione:

  1. nome e cognome;
  2. indirizzo postale o telematico;
  3. servizio a cui si riferisce il reclamo (elettrico, gas, entrambi);
  4. codice cliente;
  5. indirizzo di fornitura;
  6. codice alfanumerico identificativo del punto di prelievo dell’energia elettrica (POD) o di riconsegna del gas naturale (PDR), ove disponibile;
  7. breve descrizione dei fatti;

ABenergie® di Gas and Power Srl, nell’ottica del rispetto dei diritti dei clienti e degli standard di qualità commerciale fissati dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente, si impegna ad inviare la risposta ad un reclamo scritto entro un termine massimo di 30 giorni solari dalla data di ricevimento.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la Delibera 413/16.