Legambiente Marche da 16 anni realizza nel territorio della Regione Marche, il “Premio Nazionale Un Libro per l'Ambiente”, l’unico concorso destinato all’editoria ambientale, in cui i protagonisti sono i ragazzi: nelle vesti di una giuria popolare, essi leggono, valutano e, all’interno di un percorso didattico, votano i migliori libri a carattere ambientale per ragazzi.
Il "Premio Nazionale Un Libro per l'Ambiente” fa parte dei progetti che l’associazione Legambiente rivolge ai ragazzi con lo scopo di far conoscere le problematiche ambientali più attuali, tramite un processo di partecipazione attiva nella ricerca e sviluppo di possibili nuovi comportamenti che salvaguardino l'equilibrio tra individuo e ambiente.
Dal 2014 il progetto, oltre alla collaborazione con gli enti pubblici che ne garantiscono fattibilità e rigore metodologico (Regione Marche, Comune di Ancona, Comunità Montana dell'Esino-Frasassi e Parco Gola della Rossa, Ente Regionale Parco del Conero, Ufficio Scolastico Regionale per le Marche, Polo Museale dell'Università di Camerino, Comune di Porto San Giorgio, Comune di Pedaso, Comune di Sant'Elpidio a Mare, Comune di Porto Sant'Elpidio), si è arricchito del sostegno della società ABenergie al fine di affrontare, approfondire e sviluppare la tematica dell’energia rinnovabile e dei cambiamenti climatici.
L’unione d’intenti nello sviluppare e proporre l’utilizzo delle energie rinnovabili, comportamenti finalizzati alla riduzione delle emissioni di gas-serra e una nuova cultura rispettosa della salvaguardia ambientale, ha permesso di distribuire gratuitamente alle 75 scuole che aderiscono al progetto il testo “Elettricittà. Energia pulita per un futuro sostenibile” di Enrico Maraffino e Fabio Magnasciutti, ed. Lapis.
Il testo ha permesso alle classi di affrontare la tematica energetica e dei cambiamenti climatici, passeggiando tra i quartieri di ElettriCittà, dove le automobili sono elettriche e ogni abitazione produce energia pulita più di quanta si consumi. Una visione positiva e realizzabile di una realtà sempre più sostenibile.
La Fondazione Telethon è un'organizzazione no profit, che ha come principale finalità la raccolta di fondi per il finanziamento della ricerca medico scientifica sulla cura delle malattie genetiche.
Nel 2014 ABenergie ha scelto di sostenere la ricerca scientifica, ed in particolare la patologia denominata fibrosi cistica: il progetto di ricerca relativo al difetto di funzione del CFTR, che altera le risposte di immunità innata mediate da recettori Toll-like, sostenendo il lavoro del giovane borsista Roberto Scirpo presso l’Università di Milano Bicocca.
Nel 2016 ABenergie continua a sostenere Telethon, finanziando la borsa di studio di Fabio Lucca, un giovane borsista dell’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari. Fabio lavora nel team della ricercatrice Laura Calabresi, con un progetto di ricerca sulla patologia renale dovuta al deficit di un enzima.
Dal 2013 al 2019 ABenergie ha sostenuto la manifestazione internazionale "I Maestri del Paesaggio", grazie alla quale Bergamo si è trasformata in un palcoscenico di natura e bellezza.
In ogni anno, la storica Piazza Vecchia, è diventata per due settimane il fulcro dell’International Meeting che ha riunito a Bergamo i più importanti paesaggisti al mondo. ABenergie ha presentato, all'interno delle varie edizioni, uno spettacolo aperto al pubblico e unico nel suo genere, un momento artistico molto suggestivo, in dialogo diretto con la piazza e l’installazione paesaggistica.
Eventi ABenergie per I Maestri del Paesaggio:
2019: Alle radici dell'energia. Spettacolo di danza acrobatica e atletica.
2018: Energia tra le nuvole. Spettacolo di danza aerea promosso da ABenergie
2017: Atmosfera ABenergie. L’energia del colore e la magia del suono
2016: Il giardino delle esperidi - Danza dell'Energia
2015: Corpi Celesti - L'energia che sta sopra di noi
2014: Magnum Chaos - L'energia che muove l'universo
2013: La Forza dell’Energia, l’Emozione della Luce
al 2011 ABenergie è sponsor del Tennis Vip dell’Accademia dello Sport di Bergamo, una manifestazione che raccoglie personaggi di primissimo piano del mondo dello Sport (calcio – sci – automobilismo – motociclismo – ciclismo – nuoto – canottaggio etc.), dello spettacolo, del giornalismo, della politica e dell’imprenditoria, con lo scopo di raccogliere fondi per il mondo della disabilità sportiva.
Il Tennis Vip è diventato uno dei più importanti ed apprezzati eventi sportivi bergamaschi, e questo grazie all’unione tra la passione per lo sport e la solidarietà. Il contributo economico raccolto negli anni é stato consegnato ad associazioni, strutture sanitarie, istituti di ricerca, ha finanziato progetti, contribuito all’acquisto di attrezzature e macchinari. Tutto questo per perseguire l’obiettivo di migliorare la qualità della vita delle persone più deboli.